Etway protagonista all’Assemblea Generale del progetto SPHINX

Etway ha partecipato all’Assemblea Generale del progetto SPHINX il 27 novembre 2024, tenutasi presso il Cenacolo del Fuligno a Firenze. 

Questo incontro ha rappresentato una preziosa occasione per i partner del progetto di riunirsi, condividere gli aggiornamenti sui progressi e collaborare alle attività future. Come azienda impegnata in soluzioni energetiche sostenibili, siamo orgogliosi di essere un partner chiave in questa iniziativa innovativa volta a far progredire il fotovoltaico integrato (IPV).

Cos’è il progetto SPHINX?

Il progetto SPHINX è un progetto di ricerca e innovazione incentrato sullo sviluppo di tecnologie BIPV avanzate. Il BIPV integra perfettamente la produzione di energia solare negli edifici e nelle infrastrutture, offrendo un modo conveniente ed esteticamente gradevole per decarbonizzare l’ambiente costruito.

Obiettivi del progetto SPHINX

Il progetto è strutturato in sei distinti pacchetti di lavoro (WP):

  • WP1: Gestione e coordinamento del progetto: Garantisce l’efficiente esecuzione del progetto e la collaborazione tra i partner.

  • WP2: Strategie di diffusione, comunicazione e sfruttamento: Si concentra sulla comunicazione efficace dei risultati del progetto e sulla massimizzazione del loro impatto.

  • WP3: Sviluppo di prodotti per l’edilizia integrata e fotovoltaica: Sviluppa prodotti BIPV innovativi con funzionalità ed estetica migliorate.

  • WP4: Ampliamento tecnologico: industrializzazione e automazione: Sviluppa e ottimizza i processi di produzione per una produzione BIPV efficiente.

  • WP5: Dimostrazione e monitoraggio: Dimostra le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi BIPV in contesti reali.

  • WP6: Valutazione ambientale, economica e sociale: Valuta gli impatti ambientali, economici e sociali delle tecnologie BIPV.

Perché il IPV è importante

Il IPV offre vantaggi significativi nel perseguimento di pratiche edilizie sostenibili:

  • Riduzione del consumo energetico: l’IPV genera elettricità pulita in loco, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

  • Estetica migliorata: l’IPV può essere integrato perfettamente nei progetti degli edifici, migliorandone l’appeal visivo.

  • Aumento del valore della proprietà: il IPV aggiunge valore agli edifici riducendo i costi energetici e migliorando la sostenibilità.

Per saperne di più

Per saperne di più sul progetto SPHINX, visita: https://sphinxproject.eu/ga03/

Non vediamo l’ora di ospitare il prossimo incontro a Trento!

Partner del progetto:

Davide, Project Manager Etway, all'Assemblea Generale del progetto SPHINX
Sharon Business Development Etway, illustra il progetto SPHINX