📍 Etway S.R.L. | VIA KUFSTEIN 1, 38121 TRENTO (ITALY) | 📞 +39 0461 99 36 43
Pannelli Fotovoltaici: Meglio Inclinati o Verticali?
Quando si installa un impianto fotovoltaico, la scelta dell’inclinazione dei pannelli è un aspetto fondamentale per ottimizzare la produzione energetica. Mentre l’inclinazione tradizionale di circa 30-33° è progettata per massimizzare l’irraggiamento solare durante le ore centrali della giornata, l’installazione verticale (90°) offre vantaggi unici, soprattutto in contesti dove lo spazio è limitato e si desidera una produzione energetica più distribuita e bilanciata nel corso dell’anno.
Irraggiamento e Produzione Energetica
- Pannelli Inclinati (30-33°)
Questa configurazione è progettata per massimizzare la produzione annua complessiva, ricevendo il massimo dell’irraggiamento diretto nelle ore centrali della giornata, in particolare nei mesi estivi. Tuttavia, questa soluzione porta a picchi elevati in estate e una ridotta produzione in inverno, proprio quando il fabbisogno energetico è maggiore. - Pannelli Verticali (90°)
Anche se ricevono meno irraggiamento complessivo, la loro produzione è più distribuita nel tempo. Grazie alla loro posizione, generano più energia nei mesi autunnali e invernali, quando il sole è più basso, e garantiscono una produzione più continua e bilanciata durante l’anno. Questo è particolarmente utile per chi ha consumi costanti e vuole evitare sovrapproduzioni estive difficili da gestire.
Ottimizzazione dello Spazio
- Pannelli Inclinati
Richiedono ampie superfici di copertura o terreno per essere installati correttamente, il che può essere un limite per chi ha spazi ridotti o aree non adatte al fotovoltaico. - Pannelli Verticali
Qui sta uno dei loro più grandi vantaggi: si sviluppano in altezza, permettendo di risparmiare preziosa superficie orizzontale. Questo li rende ideali per installazioni su barriere fonoassorbenti, recinzioni, facciate di edifici o strutture già esistenti, senza sacrificare spazi utili per altri usi.
Efficienza e Bifaccialità
- Pannelli Inclinati
Funzionano al meglio con il solo irraggiamento diretto, risultando meno performanti in condizioni di luce diffusa o riflessa. - Pannelli Verticali con Tecnologia Bifacciale
Se abbinati a celle bifacciali, i pannelli verticali diventano ancora più efficienti. Possono catturare non solo la luce diretta, ma anche quella riflessa dal terreno e dalle superfici circostanti, aumentando la produzione. Questo vantaggio si amplifica in ambienti con alta riflettanza, come aree innevate o superfici chiare.
Quando Conviene Scegliere i Pannelli Verticali?
L’installazione verticale è una scelta strategica in diversi contesti:
✅ Quando lo spazio a disposizione è limitato e bisogna ottimizzarlo al meglio.
✅ Quando si vuole una produzione più equilibrata, evitando picchi estivi e massimizzando la resa nei mesi invernali.
✅ Quando si installano moduli bifacciali in ambienti con elevata riflettanza, sfruttando la luce riflessa per incrementare la produzione.
✅ Per installazioni come recinzioni o delimitazione di spazi.
Confronto da PVGIS
Di seguito viene presentato il confronto tra due configurazioni di pannelli fotovoltaici: pannello tradizionale inclinato a 33° e pannello verticale a 90°.
L’analisi è stata effettuata per la città di Trento (Latitudine: 46.096, Longitudine: 11.107) utilizzando il database PVGIS-SARAH3.
I risultati evidenziano che: Un pannello inclinato offre una produzione annua superiore rispetto a uno installato verticalmente, ma quest’ultimo mantiene comunque un rendimento significativo.
Tuttavia, l’andamento stagionale della produzione varia notevolmente tra le due configurazioni. Il pannello a 33° registra una produzione ridotta nei mesi invernali, proprio quando la domanda di energia è più elevata. Inoltre, presenta un picco produttivo in luglio, un periodo in cui solitamente si verifica una minore richiesta energetica a causa delle ferie estive.
Il sistema PVGIS utilizzato per questa simulazione considera solo la produzione del lato frontale del pannello, senza includere il contributo della bifaccialità. Nel nostro caso specifico, possiamo quindi prevedere una produzione superiore del 10%, rendendo l’installazione del pannello verticale a 90° ancora più vantaggiosa!
Conclusioni
Sebbene i pannelli inclinati abbiano il vantaggio di massimizzare la produzione totale su base annua, i pannelli verticali si dimostrano una scelta altamente efficiente per chi cerca una produzione più stabile e distribuita, con un migliore sfruttamento dello spazio. In particolare, la combinazione con moduli bifacciali permette di compensare il minor irraggiamento diretto, trasformando questa soluzione in una vera alternativa intelligente per il futuro del fotovoltaico.